Cookie policy

KONNICHIWA KYUSHU.
L’indecisione su questa tappa era enorme. Prima volta in Giappone. Alle spalle 3 settimane ad Okinawa. Stavo sacrificando Tokyo, Kyoto e quanto altro per una regione di cui non sapevo pressoche nulla. Alla fine ho scelto: un volo low-cost Naha-Fukuoka per il semplice “quando mi ricapiterà?”. Non mi pento di questa scelta. Fukuoka ha i suoi angolini caratteristici con parchi e templi, circondati da alti palazzi moderni. Per me è stata semplicemente un punto di partenza per vivere 5 giorni in Kyushu.

In cinque giorni ho visitato tre luoghi e fatto esperienza di tanta tanta natura!

Cosa troverai nell'articolo

NAGASAKI

Nagasaki è stata una tappa non studiata, improvvisata la sera prima di partire alla volta del Kyushu. L’ho raggiunta con un treno notturno da Fukuoka, immediatamente dopo essere atterrata. Nagasaki mi ha sorpresa con il suo essere una città a misura d’uomo, di quelle che in Giappone non immagini di trovare. Il cui centro, con un po’ di voglia ed un caldo non troppo asfissiante, puo’ essere percorso quasi interamente a piedi. In una giornata spesa girovagando tra quartieri storici, parchi, colline e canali, ho utilizzato il tram solo per raggiungere il Memorial della II Guerra Mondiale che si trova un po’ più lontano dal reale centro città.

Sono rimasta un’intera giornata a Nagasaki e, complice il fatto che non avevo pianificato questa tappa, sono stata costretta a lasciarla prima del tempo. Volevo salire con la funiva ad ammirare il panorama dall’alto, ma non ho potuto. Invece, con un bus locale sono partita alla volta di Beppu.

BEPPU

Beppu e le hotspring mi ricorderanno sempre una delle giornate più calde dell’estate. Ma anche una bellissima biciclettata tra le montagne del Kyushu. Colori naturali incredibili e hotspring dalle sfumature bianche, azzurro cielo e rosse. Tanta natura, tanto verde e tanto da scoprire. Il percorso prevede il passaggio attraverso 7 tappe, 5 delle quali molto vicine tra loro e 2 situate sul versante opposto della montagna. Ma se, come me, avrete un bolide di fiducia (=bicicletta) riuscirete a godervi lo spettacolo e, allo stesso tempo, a fare una bella escursione in bici.

Dopo una giornata lunghissima sulla bicicletta e dopo essermi concessa una grigliata in stile giapponese, mi sono svegliata pigramente in una Beppu tranquillissima. Ho passeggiato lentamente nella cittadina e mi sono preparata per un’altra lunga tratta in bus. Che, ancora una volta, mi ha regalato panorami e scorci di un Giappone rurale ed autentico. Montagne verdi, prati e piccole casette.

YUFUIN

Yufuin, per chi non lo conoscesse, è quel posto in Giappone dove hanno ricostruito la famosa Kiki’s bakery. Perchè il mondo di Myiazaki è proprio qui, nel Kyushu, anche se un po’ più a Sud, dove – almeno questa volta – non ho avuto tempo di spingermi. Yufuin è un angolo di paradiso. Montagne dai prati verdi, laghetti, paesini e case tipiche. Magia. E Totoro.

FUKUOKA

Fukuoka, mio punto di partenza per la visita alla regione de Kyushu, non ha avuto il tempo che probabilmente merita. Prima di ripartire alla volta dell’Europa, ho avuto solamente una mattinata. Considerando i bagagli da portare con me e la grandezza della cittadina, ho scelto di fermarmi nei dintorni dell’ostello dove alloggiavo.

Il Kyushu lo consiglio a chi ha voglia di vivere una vacanza all’insegna della natura, dei paesaggi e delle escursioni nel Giappone piu’ autentico. E’ un posto turistico per i giapponesi stessi. Ed è meraviglioso. 

Scrivendo riassaporo le viste, gli spostamenti in autobus, il sole che tramonta sulle montagne della regione del Saga, i colori, i profumi.

Scopri i miei posti del cuore ad Okinawa.

Il viaggio termina con una piccola impresa per rientrare (ho impiegato 48 ore e preso 4 aerei per raggiungere Bordeaux da Fukuoka) ed una me stanca ma consapevole che rifarebbe tutto dal giorno 0. 

Arigato, Japan.

SE VUOI SAPERNE DI PIÙ PUOI TROVARE QUI (IN INGLESE) I MIEI APPUNTI DI VIAGGIO
E, SE TI VA DI SEGUIRMI IN GIRO PER IL MONDO, ALLA PROSSIMA!

A presto, Silvia!


1 commento

SILVIA PAGLIARINI, SEMPRE UNA GRANDE VIAGGIATRICE - NextHorizon · 24 Febbraio 2020 alle 10:08 AM

[…] per un itinerario nei Paesi Baschi Spagnoli o rivivere con me le emozioni provate in Sri Lanka e Giappone, vi aspetto sul […]

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!
Cookie Policy